CSIO ROMA PIAZZA DI SIENA

Written by on 23 Maggio 2021

Riparte il concorso ippico più bello del mondo

Dopo un anno di stop forzato causa pandemia, l’ovale verde di Piazza di Siena è pronto ad accogliere il meglio del salto ostacoli mondiale per l’88ª edizione dello CSIO di Roma (26-30 maggio), che disporrà di un montepremi complessivo di 800.000 euro.
L’evento – presentato ufficialmente oggi – ha in programma, oltre alle competizioni internazionali, anche gare nazionali per i giovani e i pony, ed ancora il torneo di polo Italia Polo Challenge.
Annullati soltanto  i tradizionali Caroselli militari, nel rispetto delle normative anti Covid-19.
In assenza di pubblico e biglietteria, non ci saranno tribune.
Previsti un’ampia copertura televisiva di Rai2 e RaiSport HD e lo streaming integrale delle gare.

© FISE/Massimo Argenziano

Gli iscritti

In gara, in rappresentanza di tutti e cinque i continenti, con circa 210 cavalli ci saranno 90 amazzoni e cavalieri di venti nazioni: Belgio, Brasile, Canada, Cina Taipei, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Svezia, Svizzera.
Il cast sarà guidato dal numero 1 del mondo, lo svizzero Steve Guerdat: il campione olimpico 2012, tre volte vincitore della World Cup e leader del ranking mondiale negli ultimi due anni, recentemente ha vinto in Francia il Gran Premio del primo CSI5* disputatosi all’aperto nel 2021 bissando poi la vittoria domenica scorsa in quello del CSI4* di Gorla Minore.
Oltre a Guerdat, la lista degli iscritti comprende altri quattro Top Ten del ranking FEI: lo svizzero Martin Fuchs (n. 3), lo statunitense Kent Farrington (n. 7), il britannico Scott Brash (n. 8) e l’irlandese Darragh Kenny (n. 10).

 

Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo

Sono ben dodici le squadre iscritte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 28, in rappresentanza di quattro continenti: Belgio, Brasile, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Italia, Messico, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Svezia.
Giappone, Messico ed Egitto mancavano da tempo in Coppa a Roma: rispettivamente da 21, 53 e 67 anni! Sarà invece al debutto la Repubblica Ceca: in passato c’è stata giusto una partecipazione, nel 1930, da parte di quella che allora era la Cecoslovacchia.
Gli azzurri padroni di casa sono nuovamente attesi con fiducia, dopo le due vittorie consecutive nel 2017 e nel 2018. Nel 2019 c’è stato invece il successo della Svezia: Angelica Augustsson Zanotelli, Douglas Lindelow e Angelie Von Essen cercheranno di ripetersi con Malin Baryard Johnsson, che ha preso il posto di Rolf Goran Bengtsson.
 
 

Gli italiani in gara

Sono 36 i cavalieri azzurri convocati per Piazza di Siena. Questo l’elenco completo:

squadra Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo Emanauele Gaudiano (su Chalou), Giulia Martinengo Marquet (su Elzas), Luca Marziani (su Lightning), Riccardo Pisani (su Chaclot);
individuali con partecipazione al Rolex Gran Premio Roma – Antonio Alfonso, Emilio Bicocchi, Filippo Bologni, Fabio Brotto, Piergiorgio Bucci, Lorenzo De Luca, Emanuele Camilli, Antonio Maria Garofalo, Giampiero Garofalo, Roberto Turchetto, Francesco Turturiello, Alberto Zorzi;
individuali senza partecipazione al GP – Giacomo Casadei (young rider), Federico Ciriesi, Michael Cristofoletti, Guido Franchi, Guido Grimaldi, Nico Lupino, Andrea Messersì, Ludovica Minoli, Paolo Paini, Filippo Tabarini;
individuali per lo ‘Small Tour’ – Gianluca Apolloni, Lorenzo Correddu (junior), Pasquale Datena, Christian Fioravanti, Angelica Impronta, Filippo Martini di Cigala e Marco Pellegrino, oltre a Federico Francia, Eugenio Grimaldi, Alessandro La Commare qualificati per la categoria Sei Barriere Loro Piana di sabato 28 maggio.
 

 

Il programma

Questo il dettaglio delle gare internazionali dell’88º CSIO di Roma Piazza di Siena:

giovedì 27 maggio – ore 10.30 Premio n. 1 DeNiroBootCo (cat. a tempo, h. 145; 5.000 €), al Galoppatoio di Villa Borghese; ore 13.15 Premio n. 2 (cat. a fasi consecutive, h. 150; 12.000 €); ore 16 Premio n. 3 Land Rover (cat. a tempo, h. 155; 26.000 €);

venerdì 28 maggio – ore 8 Premio n. 4 Safe Riding (cat. a fasi consecutive, h. 145; 6.000 €), al Galoppatoio di Villa Borghese; ore 10.45 Premio n. 5 MAG (cat. a tempo, h. 155; 26.000 €); ore 14.30 Premio n. 6 Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (cat. a due manche, h. 160; 200.000 €);

sabato 29 maggio – ore 9.30 Premio n. 7 KEP Italia (cat. accumulator con jolly, h. 150; 10.000 €); ore 12 Premio n. 8 Piccolo Gran Premio ENI (cat. mista, h. 155; 95.000 €); ore 18 Premio n. 9 Sei Barriere Loro Piana (cat. sei barriere; 20.000 €);

domenica 30 maggio – ore 13 Premio n. 10 Rolex Gran Premio Roma (cat. a due manche, h. 160; 400.000 €).

 

IN TV

Questo il palinsesto RAI per lo CSIO di Roma Piazza di Siena:

Giovedì 27 maggio
16:00/18:15 – RAI Sport HD – Diretta Premio n.3 Land Rover, categoria a tempo
 
Venerdì 28 maggio
14:30/17:15 – RAI Sport HD – Diretta Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
18:35/19:35 – RAI 2 – sintesi 2^ manche
 
Sabato 29 maggio
14:00/15:00 – RAI Sport HD – Diretta Piccolo Gran Premio ENI
18:10/18:50 – RAI 2 – sintesi
 
Domenica 30 maggio
14:00/15:45 – RAI Sport HD – Diretta Rolex Gran Premio Roma
18:10/18:50 – RAI 2 – sintesi
 
 


[There are no radio stations in the database]